Siamo ufficialmente nella settimana di San Valentino.
Quale migliore occasione per riflettere un po’ sull’amore?
Per farlo, parto dall’ultimo servizio di coppia che ho realizzato il mese scorso.
Quando Nicole mi ha contattata, mi disse di tener molto ad avere delle foto con suo marito sulla neve, quindi ci accordammo subito per andare ai laghi di Fusine, un luogo noto agli abitanti del Friuli Venezia Giulia per la sua bellezza e per la sua semplice accessibilità.
Accessibile dicevamo. Sì, se non fosse che che proprio quando eravamo quasi arrivati, abbiamo trovato la strada chiusa a causa delle abbondanti nevicate. Un po’ sconsolati, iniziammo a pensare ad un’alternativa. Ecco quindi che arrivò dopo poco la decisione di puntare verso un posto non molto distante, ma dall’eguale fascino: il lago del Predil.
Una volta arrivati lì, ha inizio la magia: un lago immenso, completamente ghiacciato e coperto di neve a nostra disposizione. Sorrisi, abbracci, baci e anche qualche palla di neve hanno cominciato a farsi spazio e l’amore a comparire nella sua essenza più vera.
Perché vi ho raccontato questa storia? Perché credo che in essa si possa riassumere una forte quanto banale metafora di cosa possa essere l’amore tra due persone.
L’amore arriva all’improvviso, come una grande nevicata, e rende ogni cosa più candida, più bella, più pura.
Quando amiamo qualcuno, non importa quali imprevisti possano capitare sul nostro percorso, ci sarà sempre una soluzione alternativa che poi magari ci apparirà anche meglio di quello che era il nostro piano originale.
L’amore è in grado di darci nuovi occhi per guardare le cose, un cuore più leggero per goderne e un sorriso più bello per viverle.
Amatevi, rendete ogni giorno il vostro San Valentino.







